29 luglio, 2011

Il cavallo di Troia della Lega

"La Lega sta 'sovvertendo' il profilo di questo Paese dall'interno; la tattica è quella del cavallo di Troia: non potendo secedere la 'Padania', stanno padanizzando l'Italia. Secondo prassi democratiche, però, grazie ai tanti troiani che per ingenuità, opportunismo o indifferenza hanno spalancato loro le porte delle istituzioni": un'intervista sulla Lega per Valigia Blu.

16 luglio, 2011

Il non plus ultra

"Lunedì andremo alla Malpensa e partiremo alla ricerca del Sacro Graal"
Radio Padania, 16.07.2011

Qui l'audio: 

 

E qui il volantino, per chi volesse aggregarsi:

22 giugno, 2011

Non possono farlo

I capigruppo di tutte le forze di opposizione del consiglio comunale di Varese presentano un ordine del giorno congiunto per denunciare l'incompatibilità tra il giuramento di fedeltà alla "padania", pronunciato a Pontida dal sindaco Fontana, e quello per la Repubblica italiana, pronunciato dallo stesso sindaco pochi giorni prima, all'atto del suo insediamento. Una mozione di censura, tramite la quale le opposizioni "si dissociano da un comportamento lesivo dell’immagine della città di Varese e dall’uso improprio di una carica istituzionale". Ci si sarebbe potuti -e dovuti- spingere oltre, chiedendo le dimissioni del primo cittadino. Un'iniziativa che andrebbe comunque replicata in ognuno degli altri cinquantun comuni i cui sindaci, domenica scorsa, giurando per la "padania" hanno spergiurato sulla Costituzione.

21 giugno, 2011

Denunciamo Maroni, Bossi e Calderoli

Ieri scrivevo di Aldo Flora, il pensionato piemontese che, a seguito della Pontida di domenica scorsa, ha denunciato il ministro Maroni per alto tradimento, perché a nessun rappresentante delle istituzioni può essere concesso di inneggiare alla "padania libera e indipendente". Proprio sull'esempio di Aldo Flora, il gruppo "Difendiamo la democrazia!" promuove ora, su Facebook, una denuncia collettiva, diffusa e partecipata, dei ministri Maroni, Bossi e Calderoli. Per alto tradimento. E per vilipendio della Costituzione.

20 giugno, 2011

16 giugno, 2011

24 maggio, 2011

"Anche in Francia e Inghilterra hanno trasferito i ministeri". Ah sì?

Dunque Umberto Bossi insiste con il trasferimento dei ministeri: "Avviene in tutta Europa", dice, "in Francia e Inghilterra. Perché non deve esserci qui?". 

Bene, mi sono sfogliato una ad una le pagine Wikipedia relative ai ministeri del governo francese in carica. Ecco dove sono ubicati:  

Ministero degli Affari esteri, Quai d'Orsay 37, Parigi.
Ministero della Difesa
, Rue Saint-Dominique 14, Parigi.
Ministero dell'Ecologia, Sviluppo sostenibile e Trasporti, Boulevard Saint-Germain, Parigi
Ministero della Giustizia, Hôtel de Bourvallais, Place Vendôme, Parigi.
Ministero dell'Interno e dell'Immigrazione, Hôtel de Beauvau, Place Beauvau, Parigi.
Ministero dell'Economia, Finanze e Industria, Rue de Bercy 139, Parigi.
Ministero della Salute e del Lavoro, Rue de Grenelle 127, Parigi.
Ministero dell'Istruzione e della Gioventù, Rue de Grenelle 110, Parigi.
Ministero dei Conti pubblici e della Funziona pubblica, Rue de Bercy 139, Parigi.
Ministero dell'Istruzione superiore e della Ricerca, Rue Descartes 1, Parigi.
Ministero dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Rue de Varenne 78, Parigi.
Ministero della Cultura e della Comunicazione, Rue de Valois 3, Parigi.
Ministero delle Solidarietà e della Coesione sociale, Hôtel de Castries, Parigi.
Ministero della Città, Rue Saint-Dominique 35, Parigi.
Ministero dello Sport, Avenue de France 95, Parigi.
Rapporti con il Parlamento, Rue de Varenne 69, Parigi.

  (planimetria del "decentramento" francese)

 

Quelli di seguito, sono invece gli headquarter dei "dipartimenti ministeriali" del Regno Unito (i dicasteri inglesi si articolano in dipartimenti e uffici):

Dipartimento Affari e Innovazione, Victoria Street 1, Londra.
Dipartimento Comunità ed Enti locali, Eland House, Bressenden Place, Londra.
Dipartimento Cultura, Media e Sport, Coskspur Street 2-4, Londra.
Dipartimento dell'Educazione, Sanctuary Buildings, Great Smith Street, Londra.
Dipartimento Energia e Cambiamento climatico, Whitehall Place 3, Londra.
Dipartimento Ambiente, Alimentazione e Affari rurali, Nobel House, Smith Square, Londra.
Dipartimento per lo Sviluppo internazionale, Palace Street 1, Londra.
Dipartimento dei Trasporti, Marsham Street 76, Londra.
Dipartimento del Lavoro e della Previdenza, John Adam Street 1-11, Londra.
Dipartimento della Salute, Richmond House, Whitehall 79, Londra.
Dipartimento Garanzia dei crediti all'esportazione, Exchange Tower 2, Harbour Exchange Square, Londra.
Ufficio Esteri e Commonwealth, King Charles Street, Londra.
Ufficio Pari opportunità, Eland Hous, e Bressenden Place, Londra.
"
Her Majesty's Treasury" (Tesoro), Horse Guards Road 1, Londra.
"Home Office" (Interni), Marsham Street, Londra.
Ministro della Difesa, Whitehall, Londra.
Ministro della Giustizia, Petty France 102, Londra.
Ufficio Irlanda del Nord, Millbank 11, Londra.
Ufficio dell'Avvocato generale per la Scozia, Dover House, Whitehall, Londra.
Ufficio Scozia, Whitehall, Londra.
Ufficio Galles, Whitehall, Londra

 
(planimetria del "decentramento" inglese)